LA SCELTA DI MOMENTO

Sapete perché il lavoro del fumettista è una sfida? Perché deve compiere continuamente delle scelte, sempre in nome della chiarezza e dell'efficacia.

Deve dunque perseguire la scelta migliore ogni volta che disegna ciascuna vignetta! Non spaventatevi miei giovani aspiranti fumettisti: spesso suddetta scelta è obbligata, scontata e viene da sé...

Ricordiamoci sempre che il fumettista non è un animatore che può contare sul movimento per mostrare il compiersi di ogni singola azione, perciò deve scegliere un solo istante (tra i diversi possibili!), un solo "fermo immagine". Quello più rappresentativo, cioè chiaro ed efficace.



Non smetterò mai di ringraziare Scott McCloud dal quale ho attinto per la mia personale cultura fumettistica e parecchi spunti per gli argomenti dei miei laboratori


















COSA CE NE FACCIAMO DI 2 SOLE VIGNETTE???

Cosa possiamo dire, cosa si può raccontare, quali informazioni diamo al 'povero lettore' con due sole vignette? In realtà le risposte alle quali il fumettista non può sfuggire sono quelle tre elementari che qualunque spettatore/ascoltatore/lettore pretenderebbe di sapere dal suo "raccontatore":

- cosa è successo?

- chi è stato?

- perché lo ha fatto?

Ve lo dico subito: eludere anche una sola di queste domande può essere voluto ed efficace in alcuni casi, ma non può funzionare per tutto il tempo. Prima o poi "i nodi vengono al pettine". Il lettore vuole sapere, anzi meglio, il lettore vuole capire (cribio se ne ha il diritto!).

Basta poco il lettore per perderlo: vi perdona forse il primo punto interrogativo, ma al secondo, terzo vi volterà le spalle e riconquistarlo potrebbe essere impossibile. 😱

basta chiacchiere e vediamo l'esercizio sottoposto ai miei allievi

Cosa è successo è già dato: dopo qualche tempo l'albero di quel giardino è stato tagliato

La sfida lanciata agli allievi consiste nel provare a fornire al lettore le risposte, una alla volta, su chi, come e perché l'arbusto è stato tagliato. Ma, attenzione, sempre con una sola vignetta a disposizione.

Vediamo insieme alcuni risultati anche se talora incompleti...
le vignette in alto di ciascuna coppia risponderebbero sul chi e come mentre quella in basso sul perché

12
34
56

78
9 


L'ARTE SEQUENZIALE E IL TEMPO CHE PASSA...

 Muovendosi da una vignetta all'altra, il lettore assiste allo scorrere del tempo. Quanto tempo passa e il ritmo lo decide il fumettista! Deve cioè accompagnare il suo lettore dentro la storia e fare di tutto per evitare che ciò che racconta sia confuso e noioso

il GUTTER vale a dire lo spazio bianco tra una vignetta e l'altra

è con il GUTTER che il fumettista chiama il suo lettore a partecipare a completare ciò che non viene mostrato.

spesso il tempo che decidiamo di far passare tra una vignetta e l'altra è minimo come nell'esempio qui sotto...


alcune soluzioni degli allievi:









però dopo una sequenza di tre vignette identiche nella distanza da cui "riprendiamo" la scena, potrebbe essere interessante dare la scossa al lettore avvicinandolo, anzi scaraventarlo nella situazione...
o almeno concludere la striscia mostrando che parecchio tempo sia passato spostandoci in altro luogo!

esempio in tal senso di un giovanissimo allievo








il fumetto nelle biblioteche?

La domanda è lecita e la risposta non è cortese ma scontata: sì!
O per lo meno questa è la risposta che qualunque francese vi darebbe visto ciò che potrete trovare a Parigi nella prestigiosissima Bibliothèque Richelieu.


Nel video che ho catturato e vi posto qui sotto vi posso dare giusto un assaggio della bellezza della sala e della collocazione "di riguardo" riservata al fumetto😍




Alla prossima visita mi sono ripromesso di dedicare una giornata intera...

ma vi assicuro non sarebbe sufficiente anche solo per avere un'idea della mole di volumi a fumetti custoditi nelle scaffalature che delimitano tutta la zona 'studio' e 'consultazione'.

Quando mi domandano i motivi per cui amo la Francia...
Questo non vi basta!?!😅






3^ edizione PAGANICOMIX

Un grazie al Comune di Paganico Sabino che ha messo a disposizione la sala consiliare dove si è tenuta la 3^ edizione del laboratorio di Fumetto aperto a bambini e ragazzi della valle del Turano.





Venerdì 11 agosto la consegna degli attestati










 

CONSEGNA ATTESTATI...

 L'ultimo incontro di fine anno scolastico. Un misto di gioia e malinconia. Gioia tutta per i più piccoli, la malinconia solo dei docenti: sarà per il caldo o forse perché è l'ennesimo anno che ci è scappato via lasciandoci più acciaccati e più canuti😓

La consegna del volume stampato ha suscitato non poco entusiasmo tra i piccoli fumettisti in erba!

Soprattutto perché gli si è svelata, per la prima volta, l'emozione ricorrente che prova l'autore quando apre con religiosa, scaramantica lentezza la prime pagine del frutto di settimane (mesi, se non anni!) di lavoro.

 Gli attestati di partecipazione, un po' come una vecchia targa arrugginita, chissà che non capiterà loro tra le mani tra molti anni frugando in un vecchio scatolone delle cose dimenticate...

Armine Arzumanyan, presidente dell'Associazione, introduce.



rituale foto di gruppo😍

il firmacopie all'inverso: dal curatore all'autore (che non mi era mai capitato😅).








ANTEPRIMONA...

Gli allievi sono i più curiosi ed è giusto svelare loro, "in segreto", la copertina del volume che li vede protagonista come autori del volume di fine anno come approdo del lungo anno di laboratorio💬.

E in tutta segretezza gliela sveliamo in anteprima😎



20.000 BEGHE SOTTO I MARI...

 la  leggenda  del  Capitano  'Nnamo

Al largo delle coste laziali, nel mar Tirreno, si muove

silenziosa e sconosciuta una stravagante imbarcazione sottomarina

chiamata "Annautilus".

è comandata dal Capitano 'Nnamo

aiutato dalla sua eroica ciurma che lotta per difendere il mare

dai nemici dell'ecosistema marino.  


Le 4 minacce che essi combattono:


1) Plastica e microplastica

2) Petrolio e derivati

3) Scarichi delle industrie e delle fognature illegali

4) Pesca selvaggia e criminale 


La ciurma è composta da ragazze e ragazzi che agiscono in coppia, o

talvolta anche in gruppo, per affrontare ciascuna delle 4 minacce!  


I giovani paladini del mare sono talvolta aiutati dalle creature

marine che li spalleggiano contro quei malvagi esseri umani che se ne

infischiano del futuro del pianeta! 


di seguito una carrellata di versioni del Capitano Nemo

disegnate negli ultimi anni tra le quali versioni per videogiochi, comics, cartoon