ANTEPRIMONA...

Gli allievi sono i più curiosi ed è giusto svelare loro, "in segreto", la copertina del volume che li vede protagonista come autori del volume di fine anno come approdo del lungo anno di laboratorio💬.

E in tutta segretezza gliela sveliamo in anteprima😎



20.000 BEGHE SOTTO I MARI...

 la  leggenda  del  Capitano  'Nnamo

Al largo delle coste laziali, nel mar Tirreno, si muove

silenziosa e sconosciuta una stravagante imbarcazione sottomarina

chiamata "Annautilus".

è comandata dal Capitano 'Nnamo

aiutato dalla sua eroica ciurma che lotta per difendere il mare

dai nemici dell'ecosistema marino.  


Le 4 minacce che essi combattono:


1) Plastica e microplastica

2) Petrolio e derivati

3) Scarichi delle industrie e delle fognature illegali

4) Pesca selvaggia e criminale 


La ciurma è composta da ragazze e ragazzi che agiscono in coppia, o

talvolta anche in gruppo, per affrontare ciascuna delle 4 minacce!  


I giovani paladini del mare sono talvolta aiutati dalle creature

marine che li spalleggiano contro quei malvagi esseri umani che se ne

infischiano del futuro del pianeta! 


di seguito una carrellata di versioni del Capitano Nemo

disegnate negli ultimi anni tra le quali versioni per videogiochi, comics, cartoon















come ogni marzo...esercizi per la prospettiva centrale!

Arrivati al mese di marzo il mio programma per l'annualità prevede di affrontare la prospettiva.

Croce e delizia per tante allieve e allievi. Tanta croce e poca delizia a dir la verità...

Talvolta sfido l'età di chi mi ascolta pur affrontandola nei modi più congeniali alle capacità d'apprendimento della scuola primaria e secondaria.

Ma un fumettista, per quanto in erba, non può trascurare alcuni princìpi basilari per disegnare degnamente le figure nell'ambiente!










LA LINEA DELL'ORIZZONTE

 Non penserete sul serio che avrei fatto un post sulla mia ultima vacanza al mare!!!

Purtroppo per voi stiamo sempre parlando della PROSPETTIVA CENTRALE

questa che vedete qui sotto è una semplicissima scheda per esercitare i miei allievi su tre ipotesi di scena con tre Punti di Vista differenti.




COMPOSIZIONE DELLA VIGNETTA - stratagemmi per la profondità

Inimmaginabile adoperare la costruzione prospettica su ogni vignetta! Averne la visione d'accordo ma inattuabile per motivi di spazio ma soprattutto di tempo...

Ricorriamo così ad alcuni stratagemmi che sopperiscano all'assenza di chiari elementi prospettici


limitiamoci in questo post a vedere qui sotto due esempi di scene di interni nei quali sono rintracciabili tutti e tre gli stratagemmi del fumettista, a ben vedere senza tirare neppure una linea prospettica in fuga!


come (tentare di) spiegare il controcampo ai miei studenti...

tra le più banali delle questioni da affrontare c'è il controcampo. Banale da lettore eppure così ostico quando si è autori.

Correlato a esso ci mettiamo la distanza di "ripresa", l'angolazione, l'altezza. Guarda qui che tripudio di aspetti da considerare😳

con questa sintetica scheda provo a illustrare agli allievi come regolarsi in una comunissima scena "a due".

Comunissima e terribile perché è tanto facile catturare il lettore con una scena d'azione, quanto è complicato tenerli sul pezzo su un dialogo tra due personaggi seduti a un bistrot...

ricordo a tal proposito le osservazioni di un noto montatore cinematografico che ammetteva di sbrogliare una scena d'inseguimenti, lotta ed esplosioni in quattro e quattr'otto mentre ore di dubbi e ripensamenti lo attanagliavano su quella del tavolo di 4 amici al bar...

esploriamo (solo) alcune possibilità😉