COSA CE NE FACCIAMO DI 2 SOLE VIGNETTE???

Cosa possiamo dire, cosa si può raccontare, quali informazioni diamo al 'povero lettore' con due sole vignette? In realtà le risposte alle quali il fumettista non può sfuggire sono quelle tre elementari che qualunque spettatore/ascoltatore/lettore pretenderebbe di sapere dal suo "raccontatore":

- cosa è successo?

- chi è stato?

- perché lo ha fatto?

Ve lo dico subito: eludere anche una sola di queste domande può essere voluto ed efficace in alcuni casi, ma non può funzionare per tutto il tempo. Prima o poi "i nodi vengono al pettine". Il lettore vuole sapere, anzi meglio, il lettore vuole capire (cribio se ne ha il diritto!).

Basta poco il lettore per perderlo: vi perdona forse il primo punto interrogativo, ma al secondo, terzo vi volterà le spalle e riconquistarlo potrebbe essere impossibile. 😱

basta chiacchiere e vediamo l'esercizio sottoposto ai miei allievi

Cosa è successo è già dato: dopo qualche tempo l'albero di quel giardino è stato tagliato

La sfida lanciata agli allievi consiste nel provare a fornire al lettore le risposte, una alla volta, su chi, come e perché l'arbusto è stato tagliato. Ma, attenzione, sempre con una sola vignetta a disposizione.

Vediamo insieme alcuni risultati anche se talora incompleti...
le vignette in alto di ciascuna coppia risponderebbero sul chi e come mentre quella in basso sul perché

12
34
56

78
9 


Nessun commento:

Posta un commento